L’arte sartoriale – Corso avanzato

L’arte sartoriale 

La sartoria è un’arte considerata antistress, sono state fatte ricerche a riguardo, il risultato ha dimostrato che svolgere attività manuali creative, porta le persone a sentirsi gratificate e motivate, aumentando la concentrazione, l’autostima e aiuta a rilassarsi.
Il sarto (o sarta) è una figura fondamentale nella fase di lavorazione e produzione dell’abbigliamento per uomo, donna e bambino. Costantemente aggiornato sulle tendenze della moda e sui nuovi materiali, ha senso estetico, creatività e ottima manualità: la sua figura rimane insostituibile perché garantisce l’alto livello di qualità al capo finito.
I percorsi formativi si svolgono in Laboratorio e sono aperti a chiunque voglia avvicinarsi al mondo creativo del taglio e cucito, per curiosità, per hobby, per lavoro e per studio.
I corsi base sono rivolti a coloro che si approcciano per la prima volta o che conoscono poco di questo mondo creativo. I corsi avanzati si rivolgono a chi ha delle conoscenze o già opera nel settore e desidera migliorare le proprie competenze e professionalità. 

Corso avanzato

A chi si rivolge
A tutti coloro che hanno un’esperienza e competenza di base e vogliono migliorare la loro competenza e professionalità.
Nel programma di Sartoria professionale si applica al taglio e alla confezione  un metodo semplice, intuitivo e finalizzato alla realizzazione di qualsiasi capo. Tutte le basi vengono realizzate a mano libera con l’ausilio di cartamodelli precostruiti, esistenti in commercio.

Materiale necessario per il corso , escluso dalla quota
-Quaderno per appunti, Carta per cartamodelli
-Tessuto per le creazioni, Forbici e metro da sarta + righello 60 cm
Durante il corso saranno a disposizione le attrezzature e i macchinari  per la realizzazione delle creazioni.

Durata e costo del corso
Modulo da 30 ore € 450,00
Le ore possono essere organizzate in lezioni settimanali, oppure nella  formula weekend. Alla fine del corso, dopo aver realizzato tantissimi modelli e sviluppi, si sarà  in grado di produrre diversi capi, dalla camicetta alla gonna, al pantalone, sino alla borsa.

Alla fine del corso verrà rilasciato Attestato di partecipazione.

Piano del corso

  • Studio su fibre e filati – tessuti e materiali
  • Studio delle misure
  • Studio della vestibilità
  • Modello sartoriale
  • Tecniche di modellistica, utilizzando i cartamodelli in commercio
  • Piazzamento su tessuto
  • Tecniche di confezione sartoriale
  • Capacità ideativa
  • Sviluppo taglie
  • Tecniche di progettazione
  • Controllo costo e consumi
  • Controllo di qualità