laboratori creativi

Parola d’ordine ,
CREATIVITA’

I Laboratori creativi organizzati da Compagnia Africana hanno quale elemento centrale la CREATIVITA’, intesa nella sua accezione più profonda, del saper fare, del conservare storie secolari e nel trasformare tali storie in emozioni con momenti di PROTAGONISMO e di CITTADINANZA ATTIVA.

I percorsi di Laboratorio si possono svolgere sia presso il Centro CAMAF, sede operativa di Compagnia Africana, sita in Via G. A. De Predis , 9 a
Milano, sia presso una location indicata dal committente

Si rivolgono a bambine i e ragazze i compresi tra i 6 e i 14 anni.
I Laboratori creativi prevedono una programmazione continuativa di percorsi di educazione non formale e di apprendimento , ognuno con lo scopo di creare una forte interazione con e tra i diversi partecipanti , così da incentivare e stimolare il lavoro di squadra , condividere obiettivi comuni , nonché misurare il talento e la capacità creativa di ogni singolo partecipante

 

Laboratori di percussioni

La musica aiuta a recepire gli aspetti positivi delle culture e dunque si è voluto creare un percorso laboratoriale per i ragazzi di età compresa tra i 6 ai 14 anni che consenta di apprendere, mediante l’utilizzo di strumenti semplici (zucca, tamburi, campane, ecc..), le basi ritmiche della percussione africana.

 

Programma e sezioni del Laboratorio

  • Scoperta dei ritmi africani: dalla musica tradizionale a quella moderna.
  • Apprendimento o iniziazione ai diversi ritmi di strutture semplici, mediante vari strumenti di percussione.
  • Apprendimento o iniziazione ai ritmi di struttura circolare (3/4 o 6/8).
  • Prova ed integrazione delle strutture ritmiche imparate tramite strumenti melodici o vocali.
  • Rielaborazione delle nozioni acquisite e prova con gli strumenti (tamburi, campane, marcasse pezzi di legno).
  • Body Drum e ritmi vocali; creare il ritmo con il corpo e la voce, inclusi ritmi RAP con prova di elaborazione dei testi.
  • Costruzione e prova degli strumenti con materiali di riuso e riciclo

Il Laboratorio prevede un minimo di 4 incontri di 2 ore cadauno (escluse le ore da dedicare a progettazione, preparazione e raccolta dei materiali).
Per le attività di Laboratorio sono impiegati un educatore, percussionista specialista dell’insegnamento del ritmo e un attore/animatore