Laboratorio Piccoli Narratori

In Africa la parola è sacra e il suo viaggio di bocca in bocca, parte imprescindibile della cultura secolare che l’accompagna, ha il compito di tramandare questa parola, questa cultura, affinché non muoia mai.

La letteratura orale africana offre ai ragazzi un’opportunità di arricchimento culturale fondamentale e coinvolgente: favole, canzoni, proverbi e racconti vengono interpretati e anche cantati «in chiave RAP», con lo scopo di renderli protagonisti e stimolare la loro creatività.

Programma del Laboratorio

  • Conoscere la letteratura orale africana: esempi pratici e iniziazione alla nozione di ritmo nel racconto.

  • Scoprire l’intonazione giusta per la lettura di fiabe, leggende ed altri generi letterari. Esercizi vocali per dominare le intonazioni acquisite.

  • Stimolare la creazione di una fiaba o di un testo narrativo, sulla base di un tema a scelta. Mettere in scena i testi scelti o creati.

  • Imparare a raccontare con ritmo, unendo i gesti alle parole, ed a padroneggiare alcune tecniche moderne di racconto.

  • Mettere insieme le nozioni apprese e prove di rappresentazione.

Durata: minimo 4 incontri da 2 ore Figure professionali: un educatore + un animatore